Le mie pubblicazioni

La Repubblica
Il tema dello smaltimento dei rifiuti è notoriamente uno dei nodi cruciali nella sfida per la sostenibilità ambientale e la salvaguardia del nostro ecosistema. In questo senso la strada corretta da seguire passa attraverso le buone pratiche dei cittadini, ma anche da una gestione della spazzatura, da parte di operatori specializzati, che avvenga nel rispetto delle normative.

La Repubblica
L’incidenza ambientale dell’uomo è consistente, considerando il fatto che qualsiasi azione compi produce rifiuti. Abbracciare un modus vivendi più sostenibile è possibile, ma occorre intervenire su un duplice fronte. Da una parte, infatti, spetta agli stessi cittadini il compito di smistare correttamente i rifiuti; dall’altra, la gestione della spazzatura deve essere ottimizzata in modo da tutelare l’ambiente, tentando di ridurre al minimo le emissioni e, allo stesso tempo, rispettando le normative.

La Repubblica
Oggi si celebra la Giornata mondiale dell’ambiente, una ricorrenza resa ancora più importante dal particolare momento storico che l’umanità sta vivendo. Ora più che mai avvertiamo la necessità di salvaguardare e proteggere l’ambiente che ci circonda, dal quale dipendono la nostra salute e il nostro futuro. Durante il lockdown per il Coronavirus la natura si è riappropriata dei propri spazi; adesso tocca all’uomo trarre da questa situazione di emergenza un insegnamento e un monito per il proprio comportamento.

La Repubblica
L’anno che volge al termine non è stato facile per nessuno, compresa anche BSN Consulting 42, specializzata nel supporto sul piano normativo e amministrativo ad aziende per la gestione e trasporto di rifiuti e non solo. Ma nonostante il rallentamento imposto al tessuto produttivo dalla pandemia, il 2020 ha visto l’azienda crescere non solo nella platea di clienti servita, ma anche come organico interno.

La Repubblica
Bsn Consulting 42 è un’azienda che offre consulenza in materia di salute, sicurezza nei luoghi di lavoro e gestione di rifiuti
Lo smaltimento dei rifiuti è un tema che può essere declinato in varie forme, tutte attuali e ognuna importante per la salvaguardia e il rispetto del nostro ecosistema. A parlarne e a porre l’attenzione sull’argomento è Leonardo Di Cunzolo, rappresentante legale della BSN Consulting 42

Il Sole 24ore
La questione della tutela ambientale e le criticità riposte in un
approccio sempre più significante, sono argomenti che si
presentano con una frequenza costante all’interno dei
consueti palinsesti televisivi e delle varie testate
giornalistiche. Si sta cercando sempre di più di promuovere
criteri più efficienti, dati i costanti cambiamenti climatici che
notoriamente negli ultimi anni,

Il Giornale
In questi ultimi anni il tema dell’ecosostenibilità ha iniziato a ricoprire un ruolo sempre più centrale nella vita di tutti noi, e una sempre maggiore attenzione nei confronti dell’ambiente e della natura circostante ha cambiato non solo le nostre abitudini quotidiane, ma ha via via rivoluzionato la nostra sensibilità rispetto a una serie di tematiche ambientali, fino a poco tempo fa poco considerate.

La Repubblica
Per la salvaguardia del pianeta, lo smaltimento dei rifiuti rappresenta un nodo cruciale. In tal senso, la strada da perseguire passa mediante buone pratiche attuate da parte dei cittadini e degli operatori specializzati nel rispetto delle normative.

Bianco&Bruno
complessa, come si evince dalla sua definizione
contenuta nell’articolo 183 comma 6 lettera n del Testo
Unico Ambientale, che la descrive infatti come “la raccolta,
il trasporto, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti,
compreso il controllo di tali operazioni e …

Bianco&Bruno
bene, stando alla sua definizione, determina la sua qualificazione come rifiuto stesso e non il suo valore economico.
A chiarirlo è anche la attuale formulazione dell’articolo 183,
comma 1, lettera a), del D.Lgs 152/06, che ne riporta la definizione: per rifiuto si intende “qualsiasi sostanza od oggetto…

La responsabilità è e deve restare
al centro di ogni business che
voglia durare nel tempo, tanto più
quando il raggio d’azione è un settore
che evolve al passo di normative in divenire, a volte complesso e articolato
come quello della gestione dei rifiuti. E
soprattutto quando in ballo ci sono la
salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro o l’ambiente da tutelare

È previsto lo sciopero globale indetto da Fridays for Future per la tutela dell’ambiente
Tutelare l’ambiente non è mai stato un tema così sentito come nel momento storico corrente, pregno di rinnovata volontà di dare alle generazioni di domani un futuro più verde attuando, fin da subito, scelte consapevoli.

Bianco&Bruno

Bianco&Bruno
recupero, esiste ad oggi un nuovo regime semplificato, stabilito dalla deliberazione n. 4 del 3 giugno 2021 dell’Albo Nazionale Albo Gestori Ambientali: “Criteri e modalità di iscrizione
semplificata al registro di cui all’articolo 40-ter della legge 11
settembre 2020, n.120”.

Bianco&Bruno
del 3 settembre 2020 n.116, è bene precisare che tale
decreto fa parte del “pacchetto economia circolare”. Esso
è composto da quattro decreti legislativi di recepimento di
altrettante direttive comunitarie, nell’ordinamento nazionale,
in materia di:
a) gestione dei rifiuti e imballaggi;
b) pile e accumulatori e rifiuti di apparecchiature elettriche
ed elettroniche;
c) veicoli fuori uso;
d) discariche dei rifiuti.

Bianco&Bruno

circolare n.1235 del 4 dicembre 2017 in merito al trasporto intermodale di rifiuti in particolare
confermando che è sempre consentito che il trasporto finale dei rifiuti su strada possa essere
effettuato da una impresa diversa da quella che ha iniziato il trasporto.
Pertanto al destinatario finale può essere conferito un rifiuto mediante un complesso veicolare
composto da un trattore stradale/motrice nella disponibilità di una impresa, differente da quella che
ha iniziato il trasporto dei rifiuti, e da un semirimorchio con carrozzeria mobile o rimorchio nella
disponibilità della stessa impresa che ha iniziato il trasporto.

Con la deliberazione in commento il Comitato nazionale dell’Albo gestori ambientali al fine di
semplificare ulteriormente l’obbligo di esibizione dei provvedimenti autorizzativi in capo alle
imprese e agli enti iscritti all’Albo, dopo aver analizzate le diverse modalità tecniche informatiche
per la digitalizzazione dei provvedimenti e le relativa esibizione

Ci si gioca i supplementari.
L’urgenza di un ambiente più sostenibile chiama all’appello più forze di quelle che il Paese e il mondo stanno mettendo in campo, testimone l’insoddisfazione di Onu e Unione europea sul risultato della Cop 27, chiusasi a novembre con un velato senso di fallimento rispetto agli obiettivi fissati su emissioni e impatto ambientale. Bisogna fare di più.




