NEWS
La confisca del veicolo utilizzato per il trasporto illecito dei rifiuti non è sempre
obbligatoria:la posizione del terzo proprietario estraneo in buona fede.
La gestione dei rifiuti urbani alla luce della riforma della parta quarta del T.U.A. a seguito dell’entrata in vigore del D.lgs 116/2020: prime riflessioni e primi interventi nel settore dei trasporti dei rifiuti urbani.
Definizione di rifiuto: il concetto di “disfarsi” determina la qualificazione del bene come rifiuto e non il suo valore economico.
Albo Gestori Ambientali: gli ultimi provvedimenti del 2020 dettati dallo stato d’emergenza per Covid-19 con la proroga della validità delle iscrizioni e la sospensione delle verifiche sia iniziali che di aggiornamento per i Responsabili tecnici.
Circolare n.10 del 16 ottobre 2019: chiarimenti riguardanti i responsabili tecnici dispensati dalle verifiche dell’articolo 2, comma 5, della delibera n.6 del 30 maggio 2017.
MACCHINE OPERATRICI E ATTIVITÀ DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO: L’ALBO GESTORI AMBIENTALI FORNISCE I PROPRI CHIARIMENTI.
I COMUNI, LE UNIONI DI COMUNI E LE COMUNITÀ MONTANE, POSSONO GESTIRE “IN ECONOMIA” I SERVIZI DI ATTIVITÀ DI RACCOLTA E TRASPORTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PRODOTTI ALL’INTERNO DEL PROPRIO TERRITORIO? FACCIAMO CHIAREZZA.
PROCEDIMENTO DISCIPLINARE E RELATIVO SISTEMA SANZIONATORIO ALLA LUCE DELLA RECENTE CIRCOLARE N.7 DEL 29 GIUGNO 2020 DEL COMITATO NAZIONALE ALBO GESTORI AMBIENTALI.
MUD 2020 AI TEMPI DEL COVID- 19: ADEMPIMENTI, NOVITÀ E DIFFERENZE RISPETTO AL PASSATO.
imballaggi etichettatura mattm_.registro_ufficiale.2021.0052445
D.Lgs. 3 settembre 2020, n. 116. Chiarimenti su alcune problematiche connesse all’obbligatorietà dell’etichettatura ambientale degli imballaggi di cui all’art. 219, comma 5 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
Le nuove norme sull’uso di determinati prodotti di plastica monouso non biodegradabile, non compostabile e oxo-degradabile, a seguito della Direttiva (UE) 2019/904 del 5 giugno 2019 del Parlamento Europeo e del Consiglio viene attuata in Italia dal decreto legislativo 196/21 .
Provvedimenti di iscrizione: l’Albo gestori ambientali aggiorna le prescrizioni in base alle varie categorie
Pubblicata delibera n. 3 del 7 febbraio 2022115-Del3_07.02.2022
Raccolta e trasporto dei rifiuti urbani: Circolare n.4 del 15 marzo 2021 sui EER
derivanti da PAP (prodotti assorbenti per la persona).
Concetto di popolazione servita. Chiarimenti dell’Albo Gestori Ambientali
ART.64 BSN CONSULTING 42 – DI CUNZOLO
Con la Circolare n.5 del 2 aprile 2021 l’Albo ,a seguito di richieste di chiarimento circa
l’applicazione dell’articolo 9, comma 2, del decreto 3 giugno , n.120, con particolare riferimento al
significato di “popolazione complessivamente servita ”riguardante le classi di iscrizione della
categoria 1 (Raccolta e trasporto di rifiuti urbani), p
Efficacia e validità dei provvedimenti dell’Albo nazionale gestori ambientali.
Circolare n.13 del 21 dicembre 2021
ART.68 BSN CONSULTING 42 – DI CUNZOLO
Con la circolare n.13 del 21 dicembre 2021 il Comitato nazionale dell’Albo gestori ambientali ha
fornito i dovuti chiarimenti circa l’efficacia e la validità dei provvedimenti di iscrizione e rinnovo e
sulla corretta data da inserire all’interno del F.I.R., …
Raccolta e trasporto dei rifiuti urbani: Circolare n.4 del 15 marzo 2021 sui EER
derivanti da PAP (prodotti assorbenti per la persona).
Concetto di popolazione servita. Chiarimenti dell’Albo Gestori Ambientali
ART.64 BSN CONSULTING 42 – DI CUNZOLO
Con la Circolare n.5 del 2 aprile 2021 l’Albo ,a seguito di richieste di chiarimento circa
l’applicazione dell’articolo 9, comma 2, del decreto 3 giugno , n.120, con particolare riferimento al
significato di “popolazione complessivamente servita ”riguardante le classi di iscrizione della
categoria 1 (Raccolta e trasporto di rifiuti urbani), p
Efficacia e validità dei provvedimenti dell’Albo nazionale gestori ambientali.
Circolare n.13 del 21 dicembre 2021
ART.68 BSN CONSULTING 42 – DI CUNZOLO
Con la circolare n.13 del 21 dicembre 2021 il Comitato nazionale dell’Albo gestori ambientali ha
fornito i dovuti chiarimenti circa l’efficacia e la validità dei provvedimenti di iscrizione e rinnovo e
sulla corretta data da inserire all’interno del F.I.R., …
RENTRI…finalmente ci siamo!
finalmente è in vigore dal 15 Giugno 2023 il decreto RENTRI – DM 4 Aprile 2023, n.59, recante la “Disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti ai sensi dell’articolo 188-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152“.
Il produttore dei rifiuti non è responsabile per omessa o incompleta compilazione
del formulario nella parte di competenza del destinatario salvo specifico concorso.
Concetto di popolazione servita. Chiarimenti dell’Albo Gestori Ambientali
ART.64 BSN CONSULTING 42 – DI CUNZOLO
Con la Circolare n.5 del 2 aprile 2021 l’Albo ,a seguito di richieste di chiarimento circa
l’applicazione dell’articolo 9, comma 2, del decreto 3 giugno , n.120, con particolare riferimento al
significato di “popolazione complessivamente servita ”riguardante le classi di iscrizione della
categoria 1 (Raccolta e trasporto di rifiuti urbani), p
Circolare n.7/2022 del 28 luglio 2022 del Comitato Nazionale Albo Gestori
Ambientali: chiarimenti su cabotaggio, trasporto combinato, trasporto
transfrontaliero.
Concetto di popolazione servita. Chiarimenti dell’Albo Gestori Ambientali
ART.64 BSN CONSULTING 42 – DI CUNZOLO
Con la Circolare n.5 del 2 aprile 2021 l’Albo ,a seguito di richieste di chiarimento circa
l’applicazione dell’articolo 9, comma 2, del decreto 3 giugno , n.120, con particolare riferimento al
significato di “popolazione complessivamente servita ”riguardante le classi di iscrizione della
categoria 1 (Raccolta e trasporto di rifiuti urbani), p
Efficacia e validità dei provvedimenti dell’Albo nazionale gestori ambientali.
Circolare n.13 del 21 dicembre 2021
ART.68 BSN CONSULTING 42 – DI CUNZOLO
Con la circolare n.13 del 21 dicembre 2021 il Comitato nazionale dell’Albo gestori ambientali ha
fornito i dovuti chiarimenti circa l’efficacia e la validità dei provvedimenti di iscrizione e rinnovo e
sulla corretta data da inserire all’interno del F.I.R., …
La responsabilità dell’intermediario nella gestione dei rifiuti:la giurisprudenza
più recente.
D.M. 4 APRILE 2023, n.59: Disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti e del
registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti ai sensi dell’art.188-
bis del D.lgs 152/06..
D.M. 4 APRILE 2023, n.59.
Rentri: il sistema sanzionatorio.
Terza parte
Responsabilità del proprietario del fondo e obblighi di bonifica in caso di
inquinamento ambientale.
Le recenti pronunce giurisprudenziali
Deliberazione n. del 9 aprile 2024 e Circolare n.1 del 15 aprile 2024: i recenti
interventi dell’Albo gestori ambientali in merito alle verifiche dei RT e relative
cancellazioni
Corte di Cassazione, sentenza del 18 aprile 2024.
Il giudice di legittimità sancisce un principio di diritto: la responsabilità penale
del Responsabile tecnico che risponde degli illeciti connessi a violazioni
normative al pari del legale rappresentante
Legge 14 novembre 2024, n.166-Conversione del D.L.16 settembre 2024, n.131
“Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione
europea”
Modifiche normative relative alla gestione dei RAEE
Commissione Europea pronuncia del 26 aprile 2024: i residui della
manutenzione del verde pubblico e privato sono rifiuti e non possono essere
qualificati sottoprodotti.
Corte di Cassazione, sentenza del 18 aprile 2024.
Il giudice di legittimità sancisce un principio di diritto: la responsabilità penale
del Responsabile tecnico che risponde degli illeciti connessi a violazioni
normative al pari del legale rappresentante
L’Albo gestori ambientali adegua le proprie disposizioni in merito al trasporto,
alla gestione dei Raee e al nuovo sistema di tracciabilità Rentri.
Parte prima
L’Albo gestori ambientali adegua le proprie disposizioni in merito al trasporto,
alla gestione dei Raee e al nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti ( Rentri).
Parte seconda
DPCM 29 gennaio 2025: “Approvazione del modello unico di dichiarazione
ambientale per l’anno 2025”
Società di capitale a totale partecipazione pubblica che gestisce rifiuti urbani ha
l’obbligo di iscrizione all’Albo gestori ambientali
Legge 9 ottobre 2022, n.137: l’abbandono di rifiuti posto in essere dai cittadini
diventa reato.
DPCM 29 gennaio 2025: “Approvazione del modello unico di dichiarazione
ambientale per l’anno 2025”